Il corso ha lo scopo di descrivere i corretti percorsi semeiotici in odontostomatologia, specificamente pensati per il soggetto pediatrico, utilizzando tecniche moderne e ripetibili. Descrivere le più comuni patologie che possono interessare i tessuti gengivali e mucosi del cavo orale, avendo escluso le più comuni cause dentali e parodontali. Individuare, nel bambino, le ricadute odontoiatriche delle più comuni terapie con farmaci chemioterapici. Valutazione delle più recenti linee guida e dei protocolli di comportamento più aggiornati nella terapia delle malattie stomatologiche, e nello specifico valutare attentamente l’utilizzo delle moderne attrezzature a laser nel setting odontoiatrico (sia dal punto di vista chirurgico che di bio-foto-modulazione dei tessuti orali).
PATOLOGIA ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO: VALUTAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE - 19/01/2024
RES
Dal 19-01-2024
al 20-01-2024
- Inizio iscrizioni: 22-11-2023
- Fine iscrizione: 18-01-2024
- Posti liberi: 27
- Accreditato il: 01-11-2023
- Crediti ECM: 14.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 401833
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 70.00
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Procedure di valutazione
PROVA PRATICA
Informazioni
IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE, LA QUOTA DI ISCRIZIONE VERSATA POTRA' ESSERE RIMBORSATA PREVIA COMUNICAZIONE INVIATA A CONGRESSI@OPBG.NET, ENTRO E NON OLTRE LE 24 ORE PRECEDENTI ALLA DATA DI INIZIO DELL'EVENTO.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MCDott. Massimiliano CiribèDott. Massimiliano Ciribe'
-
AGDott.ssa Angela GaleottiC V
Docente
-
PAProf. Paolo Giacomo Arduinocv
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Igienista dentale
-
Igienista dentale
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Allegati
Localizzazione
- OPBG Sede San Paolo
- V.LE F. BALDELLI, 38, 00146 Roma (RM)
- Tel.
- Visualizza sulla mappa